Avere nella propria casa un divano su misura in pelle, vuol dire avere un complemento d’arredo versatile ed elegante, capace di adattarsi perfettamente sia a un salotto che a uno studio.
La pelle viene lavorata con qualità e attenzione per offrire un divano in grado di soddisfare anche i più esigenti.
Scegliere un divano su misura in pelle però può essere una scelta non semplice. I dubbi possono essere molti e l’indecisione tra un divano con questo materiale e uno in tessuto gioca un ruolo centrale quando si deve decidere l’arredamento della propria casa.
Per aiutarti a fugare tutti i dubbi, in questo articolo ti parleremo:

I pregi di un divano in pelle
Avere nel proprio salotto un divano in pelle su misura significa scegliere un complemento d’arredo capace di fare bella figura in ogni tipo di ambiente.
Tra i pregi di un divano in pelle abbiamo:
- Comodità e lucentezza.
- Cuciture precise che lo rendono un complemento d’arredo bello da vedere.
- Non trattiene la polvere, risultando così un divano perfetto per chi soffre di allergie.
- Assorbe il calore di chi ci si siede, diventando in inverno un prezioso alleato per riscaldarsi.
- Resistente al tempo e all’usura.
Divano in pelle o in tessuto? I nostri consigli per guidarti nella scelta
Se ti stai domandando se sia meglio un divano con rivestimento in pelle piuttosto che uno con rivestimento in tessuto, la nostra risposta è che entrambi sono ottimi materiali per divani a patto che il rivestimento:
- Sia realizzato con qualità
- Rispetti le tue esigenze
- Sia solido e duraturo nel tempo
Questi appena elencati sono i criteri che dovrai tenere in considerazione quando decidi di acquistare un divano su misura, sia che esso abbia un rivestimento in pelle, sia che ce l’abbia in tessuto.
Dovrai, dunque, porre l’attenzione su quale materiale sia più robusto, quale tra pelle e tessuto si adatta maggiormente al tuo stile di vita e quale abbia una maggiore scelta di personalizzazione in base alle tue esigenze e gusti.
Tieni, inoltre, sempre conto che ogni rivestimento per divano ha la sua specifica manutenzione e il suo grado di lavabilità. Il divano con un rivestimento in cotone, ad esempio, sarà più semplice da pulire anche se si sporcherà più facilmente, mentre un divano in pelle farà scivolare via facilmente, con l’utilizzo di un panno, sporco e liquidi.
Dirti quindi quale rivestimento tra tessuto e pelle sia migliore non è facile. Parla con il tuo tappezziere di fiducia, spiegandogli l’ambiente in cui vuoi inserire il divano e il tuo stile di vita così saprà consigliarti al meglio quale dei due rivestimenti scegliere.

Quali sono i vantaggi dei divani in pelle su misura
Come avrai capito, scegliere un divano in pelle significa inserire all’interno di un ambiente un elemento raffinato, capace di adattarsi sia a un arredamento classico che a uno moderno.
I vantaggi di scegliere un divano in pelle sono molteplici. Vediamoli insieme:
- Un divano in pelle è molto semplice da pulire. Ti basterà infatti un semplice panno leggermente bagnato per levare via polvere e macchie. La pelle, infatti, come materiale non trattiene lo sporco.
- Non teme il passare del tempo. La pelle è un materiale che con l’utilizzo e il passare degli anni tende a migliorare. Il tempo, infatti, dona alla pelle un aspetto vissuto, sempre elegante e raffinato.
- Non trattiene i peli degli animali. Nonostante un divano in pelle possa essere rovinato da graffi o da morsi di cani e gatti, ha il vantaggio di non trattenere nella sua trama i loro peli che risultano così facili da eliminare.
- Un divano in pelle è in grado di assorbire in parte l’umidità del corpo.
- Scegliere la pelle come materiale per il proprio divano vuol dire optare per un materiale dalle fibre molto resistenti.
- Se si fa la giusta manutenzione un divano in pelle può durare per moltissimo tempo.
Quanti anni dura un divano in pelle?
In linea generale un divano in pelle su misura può durare anche più di 5 anni. Tutto dipende dal tipo di manutenzione che gli si fa e dalla cura che una persona ha nel tenerlo al riparo da fonti di calore troppo elevate o da possibili danni dovuti ad agenti esterni.
Qual è la migliore pelle per i divani?
Nel mercato esistono diverse tipologie di pelle che variano in base al prezzo o alla rifinitura.
Per scegliere quella migliore, anche in questo caso, è bene rivolgersi a un esperto che in base alle tue esigenze e stile di vita saprà indicarti la pelle migliore tra:
- Pelle pieno fiore: questa è una pelle per divano nella quale la parte superiore viene lasciata al naturale e proprio per questo risulta la più costosa. Avremo un rivestimento per il divano, quindi, molto resistente e compatto.
- Pelle con fiore corretto: questa è una pelle per divano che si rifinisce grazie ai colori o disegni che le danno un aspetto più uniforme e priva di difetti. È una pelle resistente che ha un prezzo mediamente costoso.
- Pelle di crosta: è la parte inferiore della pelle quando viene divisa in due strati. La pelle di crosta per il divano può essere colorata oppure lasciata al naturale e corretta, nel caso di necessità, tramite la smerigliatura. È il tipo di pelle meno costosa.
- Pelle stampata: è un tipo di pelle la cui qualità dipende dalla sua origine, come il tipo di bovino utilizzato e come esso è stato nutrito. Ognuna di queste pelli per il rivestimento del divano avrà stampe e disegni che possono variare nella profondità.
Se desideri un divano in pelle resistente al tempo, bello da vedere che arricchisca in maniera pregiata l’ambiente in cui lo inserirai, il nostro consiglio è quello di optare per una pelle pieno fiore o con fiore corretto. Il tipo di divano realizzato con questo tipo di materiale risulterà molto resistente e morbido al tatto.

La manutenzione di un divano in pelle
Affinché il tuo divano in pelle duri per molti anni è necessario mantenerlo pulito e fare periodicamente la manutenzione.
Ti consigliamo quindi di:
- Tenere il tuo divano in pelle su misura lontano almeno 50 cm da fonti di calore, come possono essere termosifoni o finestre. Eviterai in questo mondo che la pelle si secchi.
- Tenere regolarmente pulito il tuo divano in pelle utilizzando un panno. Puoi inoltre pulirlo con una spugna impregnata di acqua tiepida (o latte detergente) e sapone con pH neutro. Evita, in ogni caso, che il divano si asciughi da solo, utilizza sempre un panno.
- Evitare di fumare vicino o che venga posto vicino ai fumi che possono provenire dalla cucina, diminuirai così il rischio di scolorimento della pelle del tuo divano.
- Evitare di utilizzare prodotti per la pulizia non adatti oppure delle spugne abrasive.
Se inoltre vuoi che il tuo divano in pelle risulti sempre morbido e lucente, esistono sul mercato alcuni kit appositi per la sua manutenzione molto semplici da usare.
Anche in questo caso, per ogni dubbio su come prenderti cura del tuo divano in pelle, chiedi al tuo tappezziere di fiducia che saprà non solo consigliarti, ma anche aiutarti nella manutenzione praticando, nel caso, piccole riparazioni.