Il divano è il centro attorno al quale normalmente vengono posti tutti gli altri complementi d’arredo. È quindi importante scegliere un rivestimento per il tuo divano in grado di valorizzare l’ambiente, sempre tenendo conto delle tue necessità.
Un divano molto utilizzato, infatti, avrà bisogno di una stoffa resistente, ma anche facile da pulire. D’altra parte invece, un divano di rappresentanza può anche essere realizzato con un rivestimento più lussuoso e delicato.
Come scegliere, quindi, il tessuto per il rivestimento del divano più adatto alle tue esigenze? Vediamolo insieme in questo articolo.

Tipologie di rivestimento per divano
Quando ti trovi a scegliere il rivestimento più adatto per il tuo divano devi sicuramente tenere in considerazione l’uso che farai del complemento d’arredo.
Scegliere il rivestimento per divano in base alle tue necessità e al contesto in cui verrà inserito diventa, quindi, fondamentale. Vediamo insieme quali soluzioni offre il mercato.
Tessuto
Quando parliamo di tessuti dobbiamo necessariamente fare una distinzione tra quelli di origine naturale e quelli invece sintetici
Rivestimento per divano in tessuto di origine naturale
Tra i più utilizzati troviamo:
- Lino: è una fibra tessile conosciuta già nei tempi più antichi e, grazie alla sua raffinatezza, ma soprattutto alla sua resistenza, è tra i tessuti per il rivestimento del divano tra i più comuni. Questo tipo di rivestimento risulta inoltre molto funzionale in qualsiasi periodo dell’anno: riesce a essere traspirante in estate, ma è anche una fibra termoregolatrice perfetta in inverno. Il lino è un tessuto che tendiamo a consigliare alle famiglie con molti membri.
- Cotone: questo è un tessuto molto utilizzato come rivestimento per il divano grazie al suo essere, non solo traspirante come il lino, ma anche molto facile da pulire e resistente. Il fatto che sia facile da pulire, fa però da contraltare al fatto che questo è un tessuto che tende a sporcarsi molto facilmente.
- Velluto: tipica fibra in grado di donare eleganza e lusso in un ambiente anche quando viene utilizzato come rivestimento del divano. Questo è un tessuto tipicamente invernale, molto morbido al tatto e bello da vedere, perfetto per un ambiente dove si vogliono accogliere gli ospiti in maniera più formale.
Rivestimento per divano in tessuto di origine sintetica
Tra i più utilizzati troviamo:
- Microfibra: questo è un tipo di tessuto attento alla praticità, che si adatta perfettamente al rivestimento del divano grazie alla sua resistenza all’usura e all’umidità. Molto piacevole sia alla vista che al tatto, risulta essere più adatto al periodo estivo. Se in famiglia avete problemi di allergie, questo potrebbe essere il tessuto adatto alle vostre esigenze essendo ipoallergenico.
- Alcantara: questo è un tessuto Made in Italy resistente e che dura nel tempo. Risulta esteticamente molto bello ed elegante, ricordando nelle sue trame il broccato. È un tessuto utilizzato molto spesso come rivestimento del divano in particolare nelle scelte di design.
- Acrilico: è un tessuto sintetico simile al cotone, ma meno resistente. Può essere un’opzione per un arredamento di design, grazie alla sua capacità di mantenere i propri colori inalterati nel tempo.

Tessuto antigraffio e antimacchia
Come abbiamo detto, è fondamentale quando si sceglie un rivestimento per il divano su misura pensare a come verrà utilizzato. Se la tua è una famiglia composta da bambini oppure hai degli animali domestici o, ancora, prevedi di utilizzare il tuo divano per accogliere gli amici per un bicchiere di vino i tessuti antigraffio e antimacchia devono essere presi in considerazione.
Il tessuto antimacchia è realizzato per fare in modo che, se si interviene subito, qualsiasi alimento o liquido venga a contatto con le fibre si possa rimuovere facilmente, anche solo passando uno straccio.
Molti tessuti antimacchia lo sono naturalmente, come la pelle o l’ecopelle, altri invece vengono trattati affinché diventino tessuti di questo tipo, come il cotone o la microfibra.
Se invece capisci che la tua esigenza è un tessuto che resista agli assalti del tuo cane o del tuo gatto, allora puoi optare per un tessuto antigraffio per rivestire il divano.
Evita, in questo caso, di scegliere tessuti naturali che risultano essere delicati e opta, invece, per la microfibra.
Pelle
Tra i materiali più usati per il rivestimento del divano troviamo sicuramente la pelle. Grazie alla sua estrema versatilità, la pelle si adatta a ogni ambiente e può essere richiesta in diverse gradazioni di colore.
La pelle è un materiale elegante in grado di durare nel tempo soprattutto se si fa la giusta manutenzione, evitando quindi di esporla al sole. La pelle, infatti, risulta risentire delle temperature presenti nello spazio in cui viene inserita.
Se si hanno degli animali domestici, la pelle può essere rovinata dai loro morsi o graffi, anche se, bisogna ricordarlo, questo tipo di materiale non trattiene i loro peli.
Per una maggiore attenzione all’ambiente, puoi optare anche per un rivestimento del divano in ecopelle, un materiale molto simile alla pelle ma realizzato con sostanze in grado di rispettare l’ecosistema, senza rinunciare a tutte le qualità della pelle stessa.
Quale rivestimento per divano scegliere
Ogni materiale per il rivestimento del divano si presta a necessità differenti. Proviamo a capire quale stoffa per divano possa essere più adatta all’ambiente nel quale vuoi inserirlo.
- Microfibra: è un rivestimento per divano molto utile per quelle persone che soffrono di allergie. Infatti è un tessuto ipoallergenico che non trattiene gli acari. La microfibra inoltre non si stropiccia e non si deforma, donando al divano un aspetto sempre curato ed elegante.
- Tessuti naturali: sono rivestimenti per il divano più economici che ti permettono di scegliere tra moltissime varietà di trame e colori. Il cotone e il lino sono, inoltre, traspiranti risultando così perfetti per ogni ambiente e temperatura. Se hai dei bambini o degli animali, ricorda che il cotone si sporca molto facilmente, ma allo stesso modo risulta molto facile da pulire.
- Alcantara: se vuoi posizionare il tuo divano artigianale all’interno di un ambiente di design, l’alcantara è un tessuto che dovresti prendere in considerazione grazie alla sua versatilità e all’eleganza simile a quella dei broccati.
- Pelle ed ecopelle: questi sono due materiali che risultano molto semplici da pulire grazie al loro essere idrorepellenti. D’altra parte però sono molto sensibili alle temperature: quando farà caldo il tuo divano emanerà calore, mentre in inverno risulterà essere freddo al tatto.

I nostri consigli per la scelta del rivestimento del divano
Quando devi scegliere il rivestimento per il tuo divano artigianale devi prendere in considerazione alcuni elementi in grado di fare la differenza. Potrai così trasformare il tuo divano in un oggetto di arredamento che rispecchia perfettamente le tue esigenze di vita famigliare e non.
Per questo motivo ti consigliamo di:
- Scegliere un rivestimento per il divano che sia resistente, in grado di durare tra i 5 e gli 8 anni. Questo significa optare per un tessuto che si possa lavare e che tolleri l’uso che non dovrai fare. Tieni quindi molto presente nella scelta del rivestimento del divano dove esso andrà a collocarsi. Che tu lo debba collocare in una casa per le vacanze che viene usata solo per certi periodi, o in una dimora abituale oppure in bar o in un ingresso di un albergo, dovrai ricordare che, ognuna di queste situazioni, prevede la scelta di un tessuto adatta all’uso continuativo o meno per il rivestimento del divano.
- Scegliere un rivestimento per il divano che sia di qualità, ma sempre in rapporto all’uso che se ne vorrà fare. Optare per il cotone e il lino ti permette di giocare con una scelta sicura e resistente, ma se l’idea è quella di inserire il divano in un ambiente più formale e di ricevimento puoi sempre optare per l’alcantara o il velluto.
- Scegli un materiale che sia il giusto compromesso tra il tuo bisogno di appagamento estetico e la funzionalità. Un rivestimento di divano, come avrai capito, non dovrà essere solo bello al tatto o alla vista, ma anche resistere all’usura del tempo e alle tue abitudini.
Quello che ci teniamo a dirti, in ogni caso, è che non esiste un tessuto più adatto rispetto ad un altro: tutto dipende da te, dai tuoi gusti e dalle tue abitudini. Fatti sempre consigliare dal tuo tappezziere di fiducia così che il rivestimento per il tuo divano su misura risponda sempre alle tue necessità e agli usi che ne vorrai fare.